Istituto Tecnico – Settore Tecnologico – Ind. Meccanica, Meccatronica ed Energia
Dare forma all’ingegno, progettare macchinari all’avanguardia, gestire l’energia del futuro: l’Istituto Tecnico – Settore Tecnologico – indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia è il motore dell’innovazione industriale. Scegliere questo percorso significa diventare protagonista della progettazione e della gestione dei sistemi meccanici, meccatronici ed energetici.
Perchè scegliere L'Istituto Tecnico – Settore Tecnologico – Ind. Meccanica, Meccatronica ed Energia
01
Fornisce competenze tecniche all'avanguardia nei settori chiave dell'industria:
L'indirizzo offre una preparazione completa che spazia dalla progettazione meccanica all'automazione industriale (meccatronica), dalla gestione dell'energia alle fonti rinnovabili, formando professionisti richiesti da un mercato del lavoro in continua evoluzione.
02
Combina teoria e pratica con laboratori specializzati e collaborazioni con le aziende:
Il percorso formativo integra solide basi teoriche con un'intensa attività pratica in laboratori dotati di tecnologie avanzate e spesso prevede stage e progetti in collaborazione con aziende del settore, facilitando l'inserimento lavorativo.
03
Offre ampie opportunità di carriera e di specializzazione:
Il diploma permette di accedere a diverse professioni tecniche nell'industria meccanica, meccatronica ed energetica, oppure di proseguire gli studi universitari in ingegneria meccanica, meccatronica, energetica e discipline affini, con solide competenze di base.
Competenze scientifiche e tecnologiche di ambito meccanico e dell’automazione, in diversi contesti produttivi. Approfondimenti relativi alle tematiche connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla organizzazione del lavoro.
› Istituti tecnici: indirizzo informatico, costruzione ambiente e territorio (già geometra), meccanica e meccatronica, logistica opz. conduzione del mezzo navale.
Quadro orario Istituto Tecnico – Settore Tecnologico – Ind. Meccanica, Meccatronica ed Energia
Discipline | ORE SETTIMANALI | ||||
1° Anno | 2° Anno | ||||
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | |||
Lingua e letteratura italiana A050 | 4 | 4 | |||
Storia A050 | 2 | 2 | |||
Lingua inglese A346 | 3 | 3 | |||
Matematica A047 | 4 | 4 | |||
Diritto ed economia A019 | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) A060 | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Fisica) A038 | 3 (1) | 3 (1) | |||
Scienze integrate (Chimica) A013 | 3 (1) | 3 (1) | |||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica A016 | 3 (1) | 3 (1) | |||
Tecnologie informatiche A042 | 3 (2) | ||||
Scienze e tecnologie applicate (*) A042 | 3 | ||||
Scienze motorie e sportive A029 | 2 | 2 | |||
Ore di laboratorio settimanali in compresenza | 5 | 3 | |||
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 32 |
Percorso formativo unitario
Discipline | ORE SETTIMANALI | ||||
3° Anno | 4° Anno | 5° Anno | |||
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | ||
Lingua e letteratura italiana A050 | 4 | 4 | 4 | ||
Storia A050 | 2 | 2 | 2 | ||
Lingua inglese A346 | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica A47 | 3 | 3 | 3 | ||
Complementi di Matematica A047 | 1 | 1 | |||
Meccanica, macchine ed energia A20 (*) | 4 | 4 | 4 | ||
Sistemi e automazione A20 (*) | 4 | 3 | 3 | ||
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto A20 (*) | 5 | 5 | 5 | ||
Disegno, progettazione e organizzazione industriale A20 (*) | 3 | 4 | 5 | ||
Scienze motorie e sportive A29 | 2 | 2 | 2 | ||
Ore di laboratorio settimanali in compresenza | 17 | 10 | |||
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 32 | 32 |
Programmi Classe V – Istituto Tecnico – Settore Tecnologico – Ind. Meccanica, Meccatronica ed Energia
MATERIE | |
Lingua e letteratura italiana | Scarica |
Storia | Scarica |
Lingua e cultura Inglese | Scarica |
Matematica | Scarica |
Disegno, Progettazione, Organizzazione Industriale | Scarica |
Attività Alternativa | Scarica |
Tecnologia, Meccanica ed Esercitazioni | Scarica |
Sistemi ed Automazione Industriale | Scarica |
Scienze Motorie | Scarica |
© 2021 All Rights Reserved.